I VINI

Come Azienda Agricola e Vitivinicola produciamo circa 15.000 bottiglie all’anno e la nostra Carta dei Vini è caratterizzata complessivamente da sette Vini Rossi, due Vini Rosati e tre Vini Bianchi.

Le nostre vigne si trovano a Cella Monte e a Berroni, una Frazione di Rosignano Monferrato.

Balestrà, il nostro Grignolino del Monferrato Casalese DOC

Il Grignolino è il vitigno tipico del nostro territorio ed è un vino che nel corso di questi anni ha riacquistato un grande valore.

Il nome Balestrà nasce dal dialetto monferrino ed è uno dei tanti nomi che veniva dato proprio a questa tipologia di vino rosso.

Dal colore rosso rubino non molto intenso, il Balestrà presenta aromi delicati di frutti rossi, erba falciata e geranio. Ha un sapore asciutto leggermente tannico ed è ideale con salumi, carni bianche, fritto misto alla piemontese e formaggi poco stagionati.

La sua fermentazione avviene a contatto con le bucce per un periodo di circa 7 giorni. La maturazione, invece,

avviene in vasche d’acciaio per la durata di circa 6-7 mesi.

Marca, il nostro Piemonte Bonarda DOC

La Bonarda è una tipologia di uva adatta per la produzione di vino rosso da tavola.

Il nome Marca deriva dalla Marca Aleramica, ovvero la regione del Monferrato ai tempi del Marchesato.

Dal colore rosso intenso tendente al porpora, la Marca è un vino rosso leggermente vivace. Ha un profumo persistente e gradevole, un sapore amabile leggermente tannico e fresco e si abbina bene con piatti a base di salumi, lasagne al forno, arrosti di maiale e cotechino con lenticchie.

La sua fermentazione avviene a contatto con le bucce per un periodo di circa 7 giorni. La maturazione, invece,

avviene in vasche d’acciaio per la durata di circa 6 mesi.

La Suprema, il nostro Barbera d’Asti DOC

Il Barbera è considerato uno dei vini tipici del Monferrato ed è anche l’uva più coltivata in Piemonte.

Il nome La Suprema l’abbiamo scelto proprio per dare la giusta importanza e rilevanza a un vitigno e a un vino spettacolari.

Dal colore rosso intenso, La Suprema ha aromi floreali di rosa e aromi fruttati di ciliegia e prugna piuttosto pronunciati. Grazie al suo sapore asciutto, si abbina molto bene con antipasti piemontesi, agnolotti, bolliti misti e formaggi mediamente stagionati.

La sua fermentazione avviene a contatto con le bucce per un periodo minimo di 20 giorni. La maturazione, invece, avviene in vasche d’acciaio per la durata di circa 8 mesi.

Beatrice, il nostro Monferrato Freisa DOC

La Freisa è uno dei vitigni più antichi del Piemonte e fonda le sue radici proprio nella nostra regione.

Abbiamo scelto come nome Beatrice in onore dell’omonima Marchesina della Dinastia Aleramo, un’importante famiglia nobile e sovrana dell’antico Stato del Marchesato del Monferrato sorto nell’XI secolo.

Dal colore rosso intenso tendente al granato, il Beatrice è un vino rosso dal profumo delizioso, caratteristico e delicato di rosa e di lampone. Grazie ai suoi tannini, ha un sapore asciutto e leggermente amarognolo ed è ideale con antipasti piemontesi, agnolotti, bolliti misti e formaggi mediamente stagionati.

La sua fermentazione avviene a contatto con le bucce per un periodo minimo di 12 giorni. La maturazione, invece, avviene in vasche d’acciaio per la durata di circa 5 mesi per poi proseguire con un affinamento in tonneaux da 500L di rovere francese Allier per 12 mesi.

Terra Antiqua, il nostro Barbera del Monferrato DOC

Il Barbera è un vino che affinato in legno sprigiona profumi e sentori inimitabili.

Il nome Terra Antiqua l’abbiamo scelto per la storicità della nostra terra, da sempre culla di questo antico vitigno.

Dal colore rosso intenso, il Terra Antiqua è un vino di grande struttura. Ha un profumo ampio e composito di frutta rossa matura e vaniglia e si abbina bene a piatti tartufati, carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

La sua fermentazione avviene a contatto con le bucce per un periodo minimo di 20 giorni. La maturazione, invece, avviene in vasche d’acciaio per la durata di circa 8 mesi per poi proseguire con un affinamento in tonneaux da 500L di rovere francese Allier di tostatura media e tostatura forte per poco più di 12 mesi.

Barone di San Pietro, il nostro Monferrato Rosso DOC

Il nostro Monferrato Rosso è un vino ottenuto da uve Nebbiolo in purezza.

Il nome Barone di San Pietro deriva dalla piccola chiesa dedicata al Santo omonimo situata nei pressi della nostra vigna a Berroni, una piccola frazione di Rosignano Monferrato.

Dal colore rosso rubino più o meno intenso con rari riflessi granato, che diventano più decisi grazie all’affinamento in legno, il Barone di San Pietro ha dei profumi floreali e fruttati che ricordano il lampone, i mirtilli, il geranio e la viola. Il gusto è secco e vellutato ed è adatto a piatti a base di carni rosse e formaggi stagionati.

La sua fermentazione avviene a contatto con le bucce per un periodo minimo di 20 giorni. La maturazione, invece, avviene in vasche d’acciaio per la durata di circa 6 mesi per poi proseguire con un affinamento in tonneaux da 500L di rovere francese Allier per 12 mesi.

Madrigal, il nostro Vino Chinato

Il vino aromatizzato alla china di nostra produzione è di uve Grignolino.

Il nome Madrigal deriva da “madrigale“, ovvero una composizione musicale o lirica di origini rinascimentali.

Dal profumo dolce e aromatico, il Madrigal è un ottimo vino da fine pasto, ideale con dolci a base di cioccolato.

Il Grignolino viene lasciato in infusione con la China Calisaya, che è una radice, e più di venti erbe e spezie per circa 5-6 mesi. Una volta finita l’aromatizzazione, è pronto per essere filtrato e imbottigliato.

Al Bicerot, il nostro Vino Rosato

Il nostro Vino Rosato è a base di uve Grignolino.

Il nome Al Bicerot nasce dal dialetto monferrino e significa “al bicchiere“, proprio perché è un vino facile e piacevole, adatto per essere gustato in compagnia.

Dal caratteristico colore rosa cerasuolo, l’ Al Bicerot è un vino leggermente vivace che si ottiene dalla fermentazione di uve Grignolino in purezza. Dal profumo floreale con note di fragola, in bocca risulta morbido ma spicca l’apprezzabile acidità. Caratteristico il retrogusto gradevolmente amarognolo tipico dell’uva Grignolino.

Dalla pigia-diraspatura, si prosegue con una pressatura soffice per poi fermentare direttamente “in bianco”, ovvero senza il contatto con le bucce, per 5-6 giorni.

Symposium, il nostro Brut Rosé

Il nostro Brut Rosé è uno spumante di uve Grignolino in purezza.

Il nome Symposium deriva dal Simposio, ovvero quella pratica conviviale che ai tempi dei Greci e dei Romani faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali e si dedicavano a intrattenimenti di vario genere.

Dal caratteristico colore aranciato, il Symposium è uno spumante secco ideale come aperitivo e con piatti a base di pesce.

La spumantizzazione avviene mediante il metodo Martinotti, ovvero in autoclave.

Antares, il nostro Monferrato Bianco DOC

Il nostro Monferrato Bianco è un vino ottenuto da uve Arneis in purezza.

Il nome Antares deriva dalla stella più luminosa della Costellazione dello Scorpione, a 604 anni luce di distanza dal Sole.

Dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini, l’ Antares è un vino bianco dal profumo floreale, complesso, in cui emergono sentori di frutta bianca e fieno. In bocca è elegante, corposo e gradevolmente fresco e il retrogusto è leggermente amarognolo tipico dell’Arneis. Si abbina bene a portate di pesce, al vitello tonnato ed è anche ottimo come aperitivo.

Dalla pigia-diraspatura, si prosegue con una pressatura soffice per poi fermentare direttamente “in bianco”, ovvero senza il contatto con le bucce, fino a raggiungere un residuo zuccherino prossimo allo zero.

Conteverde, il nostro Monferrato Casalese Cortese DOC

Il Cortese è un vino bianco considerato tipico delle colline del Monferrato.

Il nome Conteverde deriva dal Conte di Savoia Amedeo VI, soprannominato Conte Verde.

Da colore giallo paglierino e con toni e riflessi leggermente verdognoli, il Conteverde è lievemente fruttato, asciutto, fresco e lascia un leggero retrogusto amaro in bocca. È un vino leggermente vivace ideale con tutti i piatti di riso, pesce o piatti a base di uova.

Dalla pigia-diraspatura, si prosegue con una pressatura soffice per poi fermentare direttamente “in bianco”, ovvero senza il contatto con le bucce, fino a raggiungere un residuo zuccherino prossimo allo zero.

Casinot, il nostro Piemonte Chardonnay DOC

Lo Chardonnay è l’ultimo vitigno che abbiamo deciso di impiantare e vinificare.

Casinot deriva dal dialetto monferrino ed è il nome che viene dato alle piccole costruzioni presenti in campagna dove i lavoratori un tempo andavano a riposare e a cercare riparo dalle intemperie.

Dal colore giallo paglierino non particolarmente carico, il Casinot è un vino bianco dal profumo caratteristico, delicato e fruttato in cui emergono sentori di frutta tropicale. Il sapore è elegante e aromatico e si abbina bene a portate di pesce, formaggi mediamente stagionati ed è anche adatto come aperitivo.

Dalla pigia-diraspatura, si prosegue con una pressatura soffice per poi fermentare direttamente “in bianco”, ovvero senza il contatto con le bucce, fino a raggiungere un residuo zuccherino prossimo allo zero.

Per gli Acquisti

La nostra Cantina e Azienda Agricola è sempre a disposizione per degustazioni e acquisti su prenotazione al numero +39 333 954 4699 o via mail a cantinalacanova@gmail.com .

Per acquistare online, potete anche visitare il nostro sito internet http://www.lacanovawines.com .

2 thoughts on “I VINI

  1. I recently tasted some of your wines at the World Expo in Milan. I really enjoyed them, particularly the Balestra Grignolino and the Baroness do San Piietro Monferrato. The Grignolino is an unknown grape in the United States and near impossible to find. Your representative at the expo mentioned that you could ship wines to the United States. If so, I would be interested in buying a case or more and having it shipped to me. Please let me know what would be needed to make those arrangements.

I commenti sono chiusi.