Oggi proseguiamo raccontandovi il lavoro preciso e meticoloso che c’è dietro il nostro vino. In particolare, in questo periodo, durante il mese di Maggio proseguono i lavori in vigneto con la potatura verde, operazione molto importante che contribuisce a concentrare lo sviluppo vegetativo sugli organi che costituiscono la struttura produttiva della pianta.
L’operazione comprende tutti gli interventi di rimozione di gemme, germogli, foglie e grappoli eseguiti durante la fase vegetativa e viene effettuata per raggiungere i seguenti obiettivi:
– stimolare la crescita di organi che formeranno la strutturapermanente della vite;
– mantenere la forma e le dimensioni della chioma entro limiti di spazio che possono agevolare l’esecuzione delle varie operazioni colturali;
– condizionare il microclima della chioma in modo da favorire la maturazione dei grappoli e assicurare condizioni meno favorevoli agli attacchi di patogeni;
In particolare in questo periodo si procede con le operazioni di “spollonatura” ovvero alla rimozione di quei germogli, denominati polloni, che si formano lungo il fusto di viti adulte. La loro presenza è indesiderata a causa dell’azione fortemente competitiva nei confronti dei germogli presenti sui capi a frutto. La competitività aumenta proporzionalmente al livello di sviluppo raggiunto dai polloni stessi, che debbono quindi essere rimossi precocemente.