Per l’ultima puntata del nostro calendario dell’avvento culinario, oggi vi proponiamo la ricetta del Brasato al Barbera da abbinare rigorosamente al nostro Nebbiolo in purezza, Barone di San Pietro.
Autore: cantinalacanova
Seconda portata di Natale: Flan di Cardi in Bagna Cauda abbinato alla Freisa
Oggi vi proponiamo un altro secondo che potete proporre ai vostri ospiti per il pranzo di natale. Un ricetta decisamente molto piemontese che noi abbiniamo alla nostra amata Beatrice, Freisa.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cardi
6 uova
200g di parmigiano
a litro di besciamella
Procedimento:
Mondare togliendo i filamenti dalle coste dei cardi, tagliarli a pezzi grossolani e cuocerli in abbonante acqua salata. Scolare e lasciare raffreddare. Preparare un composto morbido frullando 1 kg di cardi con 6 uova, 200 g di parmigiano ed una presa di noce moscata, aggiungere la besciamella precedentemente preparata (1 lt) e mescolare bene il tutto. Riempire le dosi monoporzione in alluminio, infornare e cuocere per un’ora a bagnomaria in forno a 150 gradi. A cottura ultimata impiattare guarnendo con una salsa di bagna cauda ottenuta sciogliendo molto lentamente le acciughe in olio d’oliva.
Seconda portata di Natale: Uovo Cotto a Bassa Temperatura e Pancetta Croccante
Eccoci a voi con una nuova ricetta natalizia tipica del Monferrato. Una seconda portata semplice, ma molto gustosa: l’uovo cotto a bassa temperatura con pancetta croccante che abbiniamo al nostro amato Balestrà, Grignolino.
Primo di Natale: Risotto Radicchio e Gorgonzola abbinato al Nebbiolo
Antipasto di Natale: Battuta di Fassone Piemontese Castrato
Antipasto di Natale: Pane Nero fatto in casa con Lardo e Miele

La Cà Nova alla 26° Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza
Come ogni anno torna a Cella Monte il 4 e il 5 novembre la Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza. Anche per questa edizione La Cà Nova sarà presente con uno stand sotto il Palatende situato nella piazza principale del paese. La cantina rimarrà inoltre aperta per visite all’infernot e degustazioni a base di piatti tipici monferrini (su prenotazione).
La novità di quest’anno inoltre è che questa sarà la prima edizione regionale della sagra, quindi non potete assolutamente mancare! Vi aspettiamo!
Vendemmia 2017: Grande Successo!
Nei giorni scorsi vi abbiamo raccontato sui nostri canali social la vendemmia 2017. per la nostra cantina è un periodo veramente intenso, ma quest’anno è stato molto soddisfacente. Ecco le quantità raccolte e una gallery con le immagini più belle:
La Cà Nova vince il Certificato di Eccellenza Tripadvisor 2017
Per il terzo anno consecutivo siamo felici di annunciare a tutti voi che abbiamo vinto anche nel 2017 il certificato di eccellenza di Tripadvisor. Grazie davvero a tutti per il vostro sostegno! Le vostre recensioni sono un monito per noi a fare sempre meglio.
Per chi non avesse ancora visto la nostra pagina su Tripadvisor, ecco di seguito il link: https://goo.gl/kJpHhn
La “Camminata del Vino” arriva a La Cà Nova
Arriverà a La Cà Nova, azienda vitivinicola situata a Cella Monte, la “Camminata del vino”, una passeggiata benefica che abbina l’aspetto sportivo-naturalistico e di socializzazione alla promozione del territorio e raccolta fondi per il restauro della chiesa di Santa Caterina.
L’evento, promosso dall’associazione Santa Caterina Onlus, si svolgerà in compagnia di Alessandro Asperi, guida escursionistica e istruttore Nordic Walking. Il ritrovo per la partenza è fissato sul sagrato della Chiesa di Santa Caterina di Casale Monferrato alle ore 18.30. La camminata in tutto durerà circa 2h.45 per un totale di 11.5 km.
Dopo la camminata i partecipanti si recheranno a La Cà Nova per una degustazione di prodotti tipici locali e di vini prodotti dalla cantina, fondata dalla famiglia Bellero agli inizi del ‘900 e che custodisce un tesoro sotterraneo: l’infernot. Si tratta di piccoli vani ipogei interamente scavati nella pietra da Cantoni, pensati per la conservazione del vino e degli alimenti grazie alla capacità di mantenere una temperatura costante nel corso delle stagioni. Il prossimo 23 giugno l’infernot sarà a disposizione dei partecipanti alla “Camminata del vino”, mentre è visitabile su prenotazione tutti i giorni della settimana.