Vendemmia 2014: Oggi quasi 100 Quintali di Grignolino

Sta mattina quando siamo arrivati in vigna, il tempo sembrava essere uggioso. Dopo circa due ore di raccolta invece si il cielo si è aperto ed è spuntato un bellissimo sole che ha accompagnato la nostra vendemmia per tutto il giorno.
Oggi è stata la giornata del Grignolino, abbiamo raccolto quasi 100 quintali di uva in circa 8 ore di lavoro. Alcuni dei grappoli raccolti tra  2 – 3 anni diventeranno il nostro Balestrà, un rosso leggero  e trasparente di colore rosso rubino. Gli altri invece li utilizzeremo per produrre Al Bicerot, il nostro vino rosato che mantiene comunque il retrogusto gradevolmente amarognolo tipico dell’uva Grignolino.

Sul nostro profilo Instagram (cantinalacanova) abbiamo postato con successo tutti i momenti salienti di questa intensa giornata. Per chi non è riuscito a seguirci, ecco una piccola gallery fotografica!

 

Vendemmia 2014: Live dalla Vigna

Oggi è finalmente iniziata la Vendemmia 2014, dopo un’estate dal clima particolarmente avverso in questi giorni sembra essere uscito il sole. Con una temperatura che quasi raggiungeva i 30°, oggi la nostra squadra ha iniziato la raccolta della Freisa Doc.
Terminato il lavoro in vigna,  ci siamo spostati in cantina per iniziare la fase della diraspatura che consiste nel separare gli acini dell’uva dai raspi che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva. Successivamente il prodotto viene traferito mediante pompa in vasca di acciaio inox dove rimarrà per tutto il periodo della fermentazione.

Quest’anno c’è un importate novità per gli amici che ci seguono online: abbiamo deciso di raccontarvi in diretta il momento più importante dell’anno. Sul nostro profilo Instagram (cantinalacanova) e su Facebook seguendo l’hashtag #vendemmialive potrete infatti conoscere passo per passo la nostra vendemmia e commentare con noi tutti i momenti più belli (e faticosi!).

Di seguito alcune delle foto scattate oggi, a domani!

Sua Maestà il…

nebbiolaDomina sovrano fra tutti i vitigni coltivati nelle Langhe, è la base degli squisiti vini di Barolo, ma occupa un posto ben distinto in Monferrato prosperando ovunque trova terreno, esposizione e clima adatto.

Trae il nome dalla pruina che quasi  “nebbia” ne ricopre il frutto, ha una natura vigorosa ma delicata, è di media feracità ama i terreni tufacei bianchi e le esposizioni soleggiate.

E’ un vitigno nobile che esprime tutta la sua eleganza già nella forma del grappolo che varia tra la cilindrica e piramidale.

Di cosa stiamo parlando? Naturalmente di sua maestà il Nebbiolo, l’ultimo vitigno che abbiamo vendemmiato quest’anno… ed ecco a voi una sua meraviglio foto!

Buon fine settimana! Vi aspettiamo in cantina per una degustazione!

E fu Barbera…

Con lo scorso weekend è ufficialmente finita la Vendemmia 2013. Un periodo che ci ha regalato tante belle emozioni, ma in cui abbiamo dovuto faticare parecchio. Oggi vogliamo concludere in bellezza questo momento dell’anno molto particolare regalandovi le fotografie del nostro amato  Vitigno Barbera, classe 1955. In Monferrato si dice che uomo, vite e vino si siano evoluti quasi in sintonia, non dimenticando mai la loro umile onestà e rustica origine, in tale vitigno troviamo la massima espressione di queste  caratteristiche!

barbera2

Anche se la Vendemmia è finita, il lavoro che ci vede impegnati per fare il vino no. Quindi rimanete connessi, sia su questo blog che sulla nostra pagina Facebook, vi racconteremo tutti i retroscena dell’arte del vino!

La Freisa

La Freisa è un antico vitigno Piemontese caratterizzato dalla tipica
robustezza e feracità. Durante la Vendemmia 2013 questo tipo di uva ha dimostrato tutte la sue potenzialità! Guardate che grappoli meravigliosi…

La vendemmia continua… Stay tuned!

Uomini e Donne al Lavoro

La nostra vendemmia 2013 nonostante sia iniziata in ritardo rispetto alle ultime raccolte, è caratterizzata da tempi che riportano indietro nel tempo. Oggi vogliamo raccontarvi attraverso una nuova raccolta di immagini, il lavoro duro lavoro che stiamo facendo in vigna in questi giorni. Volete venire a darci una mano?

 

….e finalmente la vendemmia 2013 ha inizio

Cari amici, oggi a per La Cà Nova è un giorno molto importante perché finalmente, dopo mesi e mesi di lavoro minuzioso in vigna, iniziamo la vendemmia. Le prime uve che andremo a cogliere sono quelle del Cortese.

L’epoca di distacco dell’uva varia in funzione degli obiettivi enologici e naturalmente in funzione dell’epoca di maturazione delle varietà da vino.
Esistono comunque alcuni parametri che permettono di stabilire l’epoca di raccolta e che sono legati a processi fisiologici della bacca, quali la diminuzione della consistenza della polpa, l’accumulo degli zuccheri, la riduzione degli acidi, la sintesi degli aromi. Per questo motivo stiamo effettuando campionamenti di mosti delle diverse varietà di uva per stabilire il giusto grado di maturazione.
Come potete vedere anche dalle meravigliose immagini che seguono, le uve del Cortese sono perfette….

CORTESE   CORTESE2

La vendemmia 2013

Tra qualche giorno inizieremo la vendemmia 2013, la vigna di Rosignano è infatti pronta per la raccolta. Le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato,  il rapporto tra la percentuale di zuccheri quella di acidi è quasi al valore ottimale.
Presto vi racconteremo tutto il lavoro passo per passo, non perdetevi i dettagli di questo momento affascinante!

Ora però, invece di perderci in troppe parole  vi mostriamo la bellezza delle nostre vigne, buona visione!

 

 

 

 

 

 

Fase fenologica: Prechiusura

Grignolino Prechiusura

Grignolino Prechiusura

Come di consueto, oggi vi raccontiamo il lavoro lungo e meticoloso che sta dietro al nostro vino. In vigna al momento siamo in una fase molto delicata: la fioritura è avvenuta così come l’allegagione ( il passaggio da fiore a frutto) e ora ci si prepara per la fase fenologica chiamata “prechiusura” grappolo. Durante questa fase è molto importante proseguire con la corretta gestione della chioma tramite un’accurata “cimatura“, ovvero il taglio dei germogli che sotto la spinta della vigoria della pianta crescono molto rapidamente.
Inoltre operazione fondamentale è la potatura verde, ovvero l’eliminazione dei germogli spontanei alla base del ceppo, assieme alla defogliatura,
operazione che ha il compito di arieggiare i grappoli e creare un ambiente meno ospitale alle malattie funginee che in questo periodo
sono molto pericolose, in particolare L’OIDIO.
In vigna proseguono inoltre i trattamenti antiperonosporici al fine di prevenire  attacchi sullo strato fogliare di nuova generazione.