I Friciulin Verdi

Dopo il successo che i Friciulin Verdi hanno avuto sulla nostra pagina Facebook, oggi abbiamo deciso di svelarvi la ricetta di questo tipico piatto monferrino.

Non dimeticate di cliccare “Mi piace” a La Cà Nova

INGREDIENTI:
– 200g di spinaci,
– 200g di coste,
– 100g di salame cotto della Bottega Nuova,
– 100g di parmigiano,
– 5 uova,
– sale
– pepe

friciulin

PREPARAZIONE:
Lavare e mondare la verdura, bollire in acqua salata per qualche minuto, scolare e lasciare raffreddare.
Tritare con una mezzaluna la verdura ed il salame cotto, unire le uova e il parmigiano mescolando con cura in modo da ottenere un composto omogeneo. Salare e pepare a piacere. Formare con un cucchiaio delle palline di media dimensione su una teglia, infornare e cuocere a 180 gradi fino ad ottenere una leggera doratura in superficie. Servire tiepidi con una fetta di lardo.

Abbinamento consigliato: Grignolino del Monferrato Casalese.

A La Cà Nova solo Cibo Fatto in Casa

Oggi vogliamo svelarvi la ricetta du uno dei nostri antipasti migliori: il pane integrale con il lardo. Un piatto sostanzioso, a km 0 e che si abbina bene con un ottimo Grignolino del Monferrato Casalese.

IMAG1865

INGREDIENTI:
500 g di farina integrale
25 g di lievito in cubetti
1 cucchiaino di sale
25 g di burro
25 g di noci spezzetate
360 cl di acqua

PREPARAZIONE:
Per preparare la pasta per il pane iniziate a sciogliere il lievito in poca acqua tiepida. Setacciate in una ciotola  la farina integrale, create un buco al centro, detto fontanella, e versateci dentro il composto di lievito e acqua che dovrete stemperare un po’ con la farina. Intanto nella restante acqua tiepida sciogliete il sale e aggiungete all’impasto il burro fuso e le noci spezzettate. Trasferite l’impasto su di un piano da lavoro infarinato e impastate ancora con entrambe le mani per 5 minuti. Quando l’impasto risulterà liscio ed elastico dategli la forma che desiderate. Ponetelo a questo punto in una ciotola infarinata, copritela con la pellicola e lasciate lievitare per circa due ore.  Quando la vostra pasta per il pane avrà raddoppiato di volume ponetela ancora una volta su di un piano di lavoro infarinato e rimodellatela nuovamente. A questo punto non resta che cuocere il pane per poi gustarlo con delle fettine di lardo, noi nelle nostre degustazioni proponiamo quello della Bottega Nuova di Cella Monte

Il lavoro in vigna….

Produrre il vino è un procedimento lungo e complesso, sul blog de La Cà Nova vogliamo svelarvi tutti i retroscena e le operazioni che vengono fatte per poi arrivare a mettere in bottiglia il Barbera d’Asti, il Grignolino del Monferrato Casalese, il Monferrato Freisa, il Monferrato Casalese Cortese, il Piemonte Bonarda e il Monferrato Rosso, tutti vini che potete trovare in cantina.
Il punto di partenza è naturalemte la vigna… in questa parte dell’anno la vigna di Rosignano è ancora nel periodo di riposo invernale. Ciò che il produttore deve fare sono quindi le operazioni di potatura. Il metodo usato da Marco Bellero è quello a “Guyot semplice” ove viene selezionato un capo a frutto (6-8 gemme) che produrrà l’uva nel corso dell’anno e un piccolo sperone (2-3 gemme) che sarà il futuro capo a frutto per il prossimo anno. Lo scopo di questa tipologia di potatura è quello di far produrre alla vite 2-2.5 kg di uva, atta a dare un  vino di qualità!

prima della potatura con metodo Guyot semplice

prima della potatura con metodo Guyot semplice

Dopo la potatura

Dopo la potatura