Torna la 25° Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza

Come ogni anno torna a Cella Monte il 5 e il 6 novembre la Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza. Anche per questa 25° edizione La Cà Nova sarà presente con uno stand sotto il Palatende situato nella piazza principale del paese. La cantina rimarrà inoltre aperta per visite all’infernot e degustazioni (su prenotazione).

Vi aspettiamo!

pagina_1

Vendemmia 2016: un Successo!

La vendemmia 2016 è ormai terminata da una settimana e possiamo ufficialmente dirvi che è stata davvero un successo. Abbiamo infatti raccolto quasi 500 quintali di uva:

  • 35 q di Arneis
  • 20 q di Freisa
  • 18 q di Bonarda
  • 90 q di Grignolino
  • 250 q di Barbera
  • 35 q di Nebbiolo.

Di seguito trovate un gallery in cui abbiamo raccolto tutte le immagini più belle di questa super vendemmia!

LA CA’ NOVA RICEVE IL CERTIFICATO DI ECCELLENZA TRIPADVISOR 2016

Print_Logo_COE2016_itLa Cà Nova per il secondo anno consecutivo vince il Certificato di Eccellenza TripAdvisor®.

“Con il Certificato di Eccellenza, TripAdvisor riconosce le strutture ricettive che si sono distinte ricevendo con costanza punteggi e recensioni eccellenti dai viaggiatori”, afferma Heather Leisman, Vice Presidente del Marketing di settore, TripAdvisor. “Questo riconoscimento aiuta i viaggiatori a individuare e prenotare le strutture che offrono regolarmente un servizio di qualità”.

Grazie davvero a tutti a voi! Vi aspettiamo in cantina per questo lungo ponte per brindare insieme!!!

Venerdì 11 Dicembre Serata Bagna Càuda

Venerdì 11 dicembre abbiamo organizzato presso la nostra cantina (via Cei 18, Cella Monte) una serata dedicata esclusivamente alla bagna cauda. Vi aspettiamo, ecco il menù:

  • Salumi misti di Cella Monte
  • Bagna Càuda
  • Panna cotta
  • Acqua, 1 bottiglia di vino ogni 4 persone

IMG-20151203-WA0011

La Cà Nova Vince il Certificato di Eccellenza di Tripadvisor 2015!

Con immensa soddisfazione oggi siamo lieti di annunciarvi che abbiamo vinto il certificato di eccellenza Tripadvisor 2015. Grazie a tutti per il sostegno e per le belle recensioni, vi aspettiamo in questo lungo ponte del 2 giugno per brindare insieme!

Marco Bellero e Staff

 trpwid

Capodanno all’Insegna della Tradizione Monferrina

capodanno

Anche quest’anno a La Cà Nova festeggiamo il Capodanno all’insegna della tradizione monferrina, proponendo ai nostri ospiti un menù prelibato a base di ricette tipiche della nostra terra. Ecco cosa abbiamo in serbo per voi:

Affettati misti

Battuta di Fassone

Insalata russa

Ricotta al Tartufo Nero

Roast Beef con salsa all’aceto balsamico

Cotechino con fonduta

Tagliolini al cinghiale

Risotto al Castelmagno

Arrosto con carote al funghetto e pure’ di lenticchie

Panettone/Pandoro con crema di mascarpone

Gocce di cioccolato e Barbera Chinato

Caffe’

Euro 40,00 Vini Esclusi

Prenotazione obbligatoria: Tel. +39 333.95.44.699

Natal’esco: Facciamo Decollare Insieme il Monferrato

1 notte, 3 giorni, 10 location, 15 presepi, 25 infernot, 37 menù, 70 eventi: questi i numeri che descrivono Natal’esco, l’evento natalizio promosso dai comuni che quest’anno sono diventati patrimonio dell’Unesco a cui parteciperà anche La Cà Nova.

Natalesco

Sabato 13 e domenica 14 dicembre in un susseguirsi di interessanti occasioni culturali, di appuntamenti enogastronomici e di intrattenimenti di vario genere, si potrà vivere l’atmosfera preparatoria del Natale fra suggestivi panorami e borghi ricchi di storie da raccontare. Infatti, nel percorso che lega Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato e Vignale Monferrato sarà possibile entrare in magici luoghi, quali gli Infernot, manufatti ipogei scavati nella pietra da cantoni da abili scavatori, tra il 1700 e la prima metà del 1900.

La nostra cantina sarà aparta per l’intero fine settimana, oltre a visitare l’infernot, sarà possibile fare degustazioni a base di prodotti tipici monferrini e del nostro vino… Vi aspettiamo!

Natal’esco è un evento promosso da Lun’esco, l’iniziativa di Confesercenti Alessandria, Alexala, Camera di Commercio di Alessandria che, unitamente a Enosis e ai 9 comuni del Monferrato, vuole promuovere l’eccellenza di un territorio piemontese e dei suoi Infernot.

La Cà Nova da Oggi è anche su Gusto

Ormai non ci fermiamo più… Dopo essere approdati sui principali social network, da oggi potete leggere de La Cà Nova anche su Gusto, una rivista dedicata alla cultura del cibo e del vino dove trovano spazio anche i produttori e i prodotti artefici della più autentica qualità italiana. Ma non solo, su Gusto potete trovare approfondimenti su temi di interesse diffuso, curati dai più noti e stimati giornalisti e critici enogastronomici. Argomenti che vanno dalla ricerca dei prodotti eccellenti alla lotta contro le frodi alimentari, dalle migliori e più genuine produzioni alle biotecnologie… Ecco un’anteprima della nostra pagina!

gusto

Vendemmia 2014: Oggi quasi 100 Quintali di Grignolino

Sta mattina quando siamo arrivati in vigna, il tempo sembrava essere uggioso. Dopo circa due ore di raccolta invece si il cielo si è aperto ed è spuntato un bellissimo sole che ha accompagnato la nostra vendemmia per tutto il giorno.
Oggi è stata la giornata del Grignolino, abbiamo raccolto quasi 100 quintali di uva in circa 8 ore di lavoro. Alcuni dei grappoli raccolti tra  2 – 3 anni diventeranno il nostro Balestrà, un rosso leggero  e trasparente di colore rosso rubino. Gli altri invece li utilizzeremo per produrre Al Bicerot, il nostro vino rosato che mantiene comunque il retrogusto gradevolmente amarognolo tipico dell’uva Grignolino.

Sul nostro profilo Instagram (cantinalacanova) abbiamo postato con successo tutti i momenti salienti di questa intensa giornata. Per chi non è riuscito a seguirci, ecco una piccola gallery fotografica!

 

Vendemmia 2014: Live dalla Vigna

Oggi è finalmente iniziata la Vendemmia 2014, dopo un’estate dal clima particolarmente avverso in questi giorni sembra essere uscito il sole. Con una temperatura che quasi raggiungeva i 30°, oggi la nostra squadra ha iniziato la raccolta della Freisa Doc.
Terminato il lavoro in vigna,  ci siamo spostati in cantina per iniziare la fase della diraspatura che consiste nel separare gli acini dell’uva dai raspi che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva. Successivamente il prodotto viene traferito mediante pompa in vasca di acciaio inox dove rimarrà per tutto il periodo della fermentazione.

Quest’anno c’è un importate novità per gli amici che ci seguono online: abbiamo deciso di raccontarvi in diretta il momento più importante dell’anno. Sul nostro profilo Instagram (cantinalacanova) e su Facebook seguendo l’hashtag #vendemmialive potrete infatti conoscere passo per passo la nostra vendemmia e commentare con noi tutti i momenti più belli (e faticosi!).

Di seguito alcune delle foto scattate oggi, a domani!