Benvenuto Freddo…

bagnacaudaIn Monferrato le giornate si accorciano, calano le nebbie, il mosto ha ormai finito la fermentazione ed il nuovo vino inizia ad acquisire le caratteristiche del prodotto finito: profumi,  colore, aromi…… Dopo la fatica di una stagione di lavoro giunge il momento di prendersi la giusta pausa! In Monferrato per questi momenti amiamo osservare un rito conviviale che prevede la condivisione del cibo in forma collettiva da parte dei commensali.
Quale? La Bagna Cauda: “il sedersi a tavola ed attingere tutti insieme da un unico recipiente somministratore”. A questo link la ricetta che abbiamo pubblicato qualche mese fa: https://lacanova.wordpress.com/2013/04/09/una-degustazione-per-salutare-linverno/
L’abbinamento consigliato per tradizione è ovviamente il Grignolino del Monferrato Casalese!

Benvenuto freddo!

Il Vecchio Piemonte in Tavola

Siamo molto contenti del successo che i nostri piatti riscuotono tra tutti coloro che passano in cantina per una degustazione. Grazie per il vostro affetto!
Questa mattina abbiamo deciso di presentare a chi non è ancora venuto a trovarci alcuni piatti che proponiamo ai nostri amici che vengono a bere un bicchiere in cantina. Sono piatti tipici del vecchio Piemonte, piatti semplici, ma molto gustosi che difficilmente si trovano in giro.

I Friciulin Verdi

Dopo il successo che i Friciulin Verdi hanno avuto sulla nostra pagina Facebook, oggi abbiamo deciso di svelarvi la ricetta di questo tipico piatto monferrino.

Non dimeticate di cliccare “Mi piace” a La Cà Nova

INGREDIENTI:
– 200g di spinaci,
– 200g di coste,
– 100g di salame cotto della Bottega Nuova,
– 100g di parmigiano,
– 5 uova,
– sale
– pepe

friciulin

PREPARAZIONE:
Lavare e mondare la verdura, bollire in acqua salata per qualche minuto, scolare e lasciare raffreddare.
Tritare con una mezzaluna la verdura ed il salame cotto, unire le uova e il parmigiano mescolando con cura in modo da ottenere un composto omogeneo. Salare e pepare a piacere. Formare con un cucchiaio delle palline di media dimensione su una teglia, infornare e cuocere a 180 gradi fino ad ottenere una leggera doratura in superficie. Servire tiepidi con una fetta di lardo.

Abbinamento consigliato: Grignolino del Monferrato Casalese.

Degustazione a base di acciughe al bagnetto verde

acciughe

Dopo la bagna cauda, ecco un’altro piatto tipico piemontese: le acciughe  al begnetto verde o meglio al bagnét vèrd. Se passate a fare una degustazione da noi in cantina le assagerete sicuramente… sono davvero buone e saporite. Per farvi venire un pò di acquolina in bocca ecco la ricetta…

Ingredienti:

  • 2 etti di acciughe sotto sale
  • 1 mazzo di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di olio di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto
  • mollica di pane
  • 1 uovo sodo

Procedimento:

Dividere in filetti le acciughe, togliere la lisca, pulirle dal sale e asciugarle bene. Pulire il prezzemolo ed eliminare i gambi, aprire lo spicchio d’aglio e togliere “l’anima”. Fare un trito finissimo con il prezzemolo, aggiungere l’olio d’oliva, la mollica di pane intrisa nell’aceto, l’uvo sodo schiacciato e l’aglio intero che serve per dare sapore, ma che poi verrà tolto.
Disporre le acciughe in un piatto fondo e versarvi il bagnetto verde, facendo attenzione che ne siano interamente ricoperte dalla crema verde.

Vi aspettiamo per una degustazione a base di acciughe al bagnetto verde….!