Vendemmia 2014: Oggi quasi 100 Quintali di Grignolino

Sta mattina quando siamo arrivati in vigna, il tempo sembrava essere uggioso. Dopo circa due ore di raccolta invece si il cielo si è aperto ed è spuntato un bellissimo sole che ha accompagnato la nostra vendemmia per tutto il giorno.
Oggi è stata la giornata del Grignolino, abbiamo raccolto quasi 100 quintali di uva in circa 8 ore di lavoro. Alcuni dei grappoli raccolti tra  2 – 3 anni diventeranno il nostro Balestrà, un rosso leggero  e trasparente di colore rosso rubino. Gli altri invece li utilizzeremo per produrre Al Bicerot, il nostro vino rosato che mantiene comunque il retrogusto gradevolmente amarognolo tipico dell’uva Grignolino.

Sul nostro profilo Instagram (cantinalacanova) abbiamo postato con successo tutti i momenti salienti di questa intensa giornata. Per chi non è riuscito a seguirci, ecco una piccola gallery fotografica!

 

Vendemmia 2014: Live dalla Vigna

Oggi è finalmente iniziata la Vendemmia 2014, dopo un’estate dal clima particolarmente avverso in questi giorni sembra essere uscito il sole. Con una temperatura che quasi raggiungeva i 30°, oggi la nostra squadra ha iniziato la raccolta della Freisa Doc.
Terminato il lavoro in vigna,  ci siamo spostati in cantina per iniziare la fase della diraspatura che consiste nel separare gli acini dell’uva dai raspi che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva. Successivamente il prodotto viene traferito mediante pompa in vasca di acciaio inox dove rimarrà per tutto il periodo della fermentazione.

Quest’anno c’è un importate novità per gli amici che ci seguono online: abbiamo deciso di raccontarvi in diretta il momento più importante dell’anno. Sul nostro profilo Instagram (cantinalacanova) e su Facebook seguendo l’hashtag #vendemmialive potrete infatti conoscere passo per passo la nostra vendemmia e commentare con noi tutti i momenti più belli (e faticosi!).

Di seguito alcune delle foto scattate oggi, a domani!

Grazie a tutti….

Luca, Nina, Nico, Roby, Monica, Beatrice, Antonella, Francesco e Anna:

grazie

A circa 2 mesi dal lancio del nostro profilo su Trip Advisor i commenti che i nostri amici ci hanno lasciato sono tutti bellissimi e oggi vogliamo ringraziare tutti con questo post.
Da poco tempo siamo sbarcati sul web, la nostra avventura si sta rilevando sempre più bella e significativa e avere dei feedback da tutti voi che ci seguite e che venite a trovarci in cantina ci riempie davvero di gioia…

Cogliamo l’occasione per ricordarvi di passare a trovarci sul nostro profilo TripAdvisor e anche sulla nostra pagina Facebook La Cà Nova

La vendemmia 2013

Tra qualche giorno inizieremo la vendemmia 2013, la vigna di Rosignano è infatti pronta per la raccolta. Le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato,  il rapporto tra la percentuale di zuccheri quella di acidi è quasi al valore ottimale.
Presto vi racconteremo tutto il lavoro passo per passo, non perdetevi i dettagli di questo momento affascinante!

Ora però, invece di perderci in troppe parole  vi mostriamo la bellezza delle nostre vigne, buona visione!

 

 

 

 

 

 

I lavori non finiscono mai….

I lavori nella vigna di Rosignano non finiscono mai… Produrre il vino è un’operazione lunga e complessa… Dopo il lungo riposo invernale, settimana scorsa sono state utlimate le operazioni di potatura, ora restano due sole cosa da fare: legare il tralcio, ovvero il capo a frutto ( composto da 6-8 gemme), e poi aspettare…
Aspettare che la natura faccia il suo corso e che il capo a frutto dia origine ai grappoli d’uva che poi diventeranno vino. Ecco una foto scattata subito dopo la potatura…

un capo a frutto della vigna di Rosignano

un capo a frutto della vigna di Rosignano

La vigna di Rosignano

La vigna in questo periodo è nel momento del riposo, ma con i primi soli primaverili offre suggestivi ed affascinanti panorami. Attualmente i vigneti della famiglia Bellero si estendono sui terreni dell’antico casale Canova in Rosignano, una zona considerata una delle migliori per la coltivazione delle viti. Oggi vi riveliamo alcuni particolari di queste terre attraverso un breve racconto per immagini perchè le parole non riescono a spiegare fino in fondo le bellezze del Monferrato.

 

 

 

 

 

Il lavoro in vigna….

Produrre il vino è un procedimento lungo e complesso, sul blog de La Cà Nova vogliamo svelarvi tutti i retroscena e le operazioni che vengono fatte per poi arrivare a mettere in bottiglia il Barbera d’Asti, il Grignolino del Monferrato Casalese, il Monferrato Freisa, il Monferrato Casalese Cortese, il Piemonte Bonarda e il Monferrato Rosso, tutti vini che potete trovare in cantina.
Il punto di partenza è naturalemte la vigna… in questa parte dell’anno la vigna di Rosignano è ancora nel periodo di riposo invernale. Ciò che il produttore deve fare sono quindi le operazioni di potatura. Il metodo usato da Marco Bellero è quello a “Guyot semplice” ove viene selezionato un capo a frutto (6-8 gemme) che produrrà l’uva nel corso dell’anno e un piccolo sperone (2-3 gemme) che sarà il futuro capo a frutto per il prossimo anno. Lo scopo di questa tipologia di potatura è quello di far produrre alla vite 2-2.5 kg di uva, atta a dare un  vino di qualità!

prima della potatura con metodo Guyot semplice

prima della potatura con metodo Guyot semplice

Dopo la potatura

Dopo la potatura