Vendemmia 2014: gli Ultimi Grappoli di Nebbiolo

Con oggi la nostra vendemmia 2014 è giunta al termine. Sta mattina infatti abbiamo raccolto gli ultimi grappoli di Nebbiolo che ci mancavano per ultimare questo importante momento dell’anno.

Adesso il lavoro continua anche in cantina, fino a metà ottobre infatti ci sarà davvero molto da fare. La cantina e lo spazio degustazione rimangono comunque aperti. Passate a trovarci per bere insieme un buon bicchiere di vino accompagnato dai nostri piatti tipici! Vi aspettiamo!

nebbiolo

Benvenuto Freddo…

bagnacaudaIn Monferrato le giornate si accorciano, calano le nebbie, il mosto ha ormai finito la fermentazione ed il nuovo vino inizia ad acquisire le caratteristiche del prodotto finito: profumi,  colore, aromi…… Dopo la fatica di una stagione di lavoro giunge il momento di prendersi la giusta pausa! In Monferrato per questi momenti amiamo osservare un rito conviviale che prevede la condivisione del cibo in forma collettiva da parte dei commensali.
Quale? La Bagna Cauda: “il sedersi a tavola ed attingere tutti insieme da un unico recipiente somministratore”. A questo link la ricetta che abbiamo pubblicato qualche mese fa: https://lacanova.wordpress.com/2013/04/09/una-degustazione-per-salutare-linverno/
L’abbinamento consigliato per tradizione è ovviamente il Grignolino del Monferrato Casalese!

Benvenuto freddo!

La Freisa

La Freisa è un antico vitigno Piemontese caratterizzato dalla tipica
robustezza e feracità. Durante la Vendemmia 2013 questo tipo di uva ha dimostrato tutte la sue potenzialità! Guardate che grappoli meravigliosi…

La vendemmia continua… Stay tuned!

Degustazioni Estive

Il Monferrato durante la stagione estiva offre panorami meravigliosi: le vigne sono in fiore, le montagne limpide si vedono all’orizzonte e le colline morbide regalano degli angoli incantevoli. Cella Monte è facilmente raggiungibile da diverse città, si trova infatti in mezzo tra Milano, Torino e Genova, è il luogo ideale in cui trascorrere un weekend in totale relax. Per coccolarvi ulteriormente oggi vi presentiamo alcuni dei prodotti tipici che offriamo durante le degustazioni estive.

 

 

 

 

 

Il fassone piemontese

Dopo questo lungo ponte, oggi torniamo raccontandovi uno dei nostri prodotti tipici, che potrete assaggiare nella degustazione in programma per domani, mercoledì 1° maggio: la battuta di fassone piemontese castrato. Il fassone piemontese è un bovino dalle masse muscolari ricche, generose e di particolare pregio.

Battuta di fassone piemontese

Battuta di fassone piemontese

Fin dall’inizio del diciannovesimo secolo, il fassone è uno dei protagonisti della tradizione e della vita contadina delle valli piemontesi, in quanto è in grado di fornire carne, latte e forza lavoro.
La carne del fassone è tenera e magra, nella degustazione di domani ve la proporremo cruda, come antipasto condita con sale e olio, abbinata a un ottimo calice del nostro Barbera D’Asti DOCG della vendemmia 2010.

Per info:

Tel: +39 333.95.44.699

Email: cantinalacanova@gmail.com

Una degustazione per salutare l’inverno

Bagna Cauda e Grignolino

Bagna Cauda e Grignolino

La primavera è iniziata, ma il clima del weekend appena trascorso e il tempo di questi giorni   danno l’idea di essere in inverno. Gli esperti però questa volta sembrano convinti: presto inizierà   ad esserci il sole.

Degustazione di Bagna Cauda

Degustazione di Bagna Cauda

A La Cà Nova per salutare l’inverno abbiamo deciso si   preparare un piatto tipicamente stagionale: sua maestà la   “Bagna Cauda” in abbinamento con un ottimo   GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2010.

La bagna cauda è  preparata con acciughe, olio, burro e aglio ed utilizzata come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale. Per la sua pesantezza, solitamente, viene considerato un piatto unico ma talvolta può anche essere servito come antipasto durante una cena tra amici. È un piatto tipicamente conviviale in cui i commensali si dividono le verdure che stanno nel centro del tavolo e le intingono nella salsa, riscaldata dagli appositi fornelletti.