Salvatore Petrantoni vince Fotomaratona di Casale Monferrato con l’infernot de La Cà Nova

Il 15 maggio scorso Salvatore Petrantoni ha vinto la Fotomaratona di Casale Monferrato (organizzata da Obiettivo Monferrato) con una fotografia del nostro infernot. Lo scatto è stato inserito nella sezione “Alla salute” come testimonianza della tradizione vinicola monferrina.

Complimenti davvero per l’immagine e grazie per aver scelto il nostro infernot!

infernot

Capodanno 2016 a La Cà Nova

Brinda con noi l’arrivo del nuovo anno, a La Cà Nova il 31 dicembre è in programma un cenone a base di vino e prodotti tipici monferrini.

brindisi

Ecco il menù:

ANTIPASTI

Affettati misti
Lardo con pane alle noci
Battuta di fassone piemontese
Insalata russa
Cotechino con lenticchie

PRIMI

Agnolotti al sugo d’arrosto
Risotto al Castelmagno

SECONDI

Basato al Barbera con patate

DOLCE E CAFFE’

Panettone con crema al mascarpone

Caffè

Barbera chinato

Bevande: Acqua/vino/spumante

Costo: 50€ a persona

Per info e prenotazioni: +39 333.95.44.699 cantinalacanova@gmail.com

Venerdì 11 Dicembre Serata Bagna Càuda

Venerdì 11 dicembre abbiamo organizzato presso la nostra cantina (via Cei 18, Cella Monte) una serata dedicata esclusivamente alla bagna cauda. Vi aspettiamo, ecco il menù:

  • Salumi misti di Cella Monte
  • Bagna Càuda
  • Panna cotta
  • Acqua, 1 bottiglia di vino ogni 4 persone

IMG-20151203-WA0011

London Tasting and Seminar

Chi di voi ci segue sui nostri profili social saprà già che lo scorso 5 maggio abbiamo partecipato al “London tasting and seminar“, una bellissima giornata promossa da Iron 3 e International Wine Traders. L’evento si è svolto nella suggestiva cornice di Chandos House a Londra e ha dato la possibilità alle tante aziende italiane presenti di conoscere importatori e operatori inglesi.

Ecco alcuni scatti della giornata.

IWT Copenaghen

La Cà Nova è sbarcata in Danimarca. Settimana scorsa abbiamo infatti partecipato a ‘Copenaghen workshop 2015′, un evento molto interessante promosso da International Wine Trades e Iron 3. L’evento ha permesso a tutte le aziende aderenti di incontrare operatori e giornalisti della Danimarca per far conoscere il loro vino. E’ stata una giornata davvero molto intensa, speriamo di vederne presto i frutti. Intanto ecco alcuni scatti della giornata.

Per vedere tutte le altre foto visita il sito di International Wine Traders

Il Barbera, la Pioggia e le Malattie della Vite

Oggi è stata la giornata del Barbera, ne abbiamo raccolti quasi 50 quintali.  Diversamente dal Grignolino di ieri, il raccolto di oggi è molto scarso. La vite del Barbera infatti ha risentito duramente della pioggia scesa a luglio ed inoltre è stata colpita da due brutte malattie: la peronospora e della flavescenza dorata. La prima sostanzialmente fa marcire sia l’uva che le foglie, mentre la seconda colpisce solo queste ultime e le rende di colore giallognolo per poi farle seccare.

Ecco i momenti più belli della vendemmia di oggi!

Inaugurazione Mostra Fotografica “#lacanova” e Degustazione

in
A La Cà Nova domenica 8 giugno verrà inaugurata la mostra fotografica “#lacanova” in cui verranno esposte le foto più belle scattate dai partecipanti al contest fotografico promosso nei mesi scorsi. Durante la mattinata verrà inoltre proiettato in anteprima il video ufficiale de La Cà Nova e al termine sarà possibile partecipare ad una ricca degustazione con un contributo di 20€ a persona per la quale è gradita la prenotazione tramite mail (cantinalacanova@gmail.com) o telefono (333 9544699)

Programma della giornata:

ore 10.30: inaugurazione mostra fotografica con discorso di Marco Bellero

ore 11.15: proiezione del video

ore 11.40: visita in cantina collettiva

ore 12: inizio degustazione

ore 16: saluti e ringraziamenti

Visita del Gruppo Fotografi Monferrini

Ieri un gruppo di appassionati fotografi sono passati in cantina a trovarci, ecco alcuni dei loro scatti!

Grazie mille e complimenti!

©2014 Domenico Rota ©Edoardo Mazzucco ©Silvano Ghirardo

 

Monferrato Freisa Doc – Beatrice di Monferrato

Il vitigno Freisa fonda le sue origini proprio in Piemonte e regala vini con colore rosso rubino, profumi di rosa e di lampone, una discreta struttura ed una componente tannica rilevante.

 

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato.
Profumo: delizioso di rosa e di lampone, caratteristico e delicato.
Sapore: asciutto, amarognolo
Vitigni: 100% freisa
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 10 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: la maturazione avviene in piccole botti di rovere per la durata di 6 mesi
Abbinamento: si abbina molto bene con antipasti misti alla piemontese, agnolotti, bolliti misti e formaggi mediamente stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 2 – 4 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20°