Grignolino del Monferrato Casalese DOC – Balestrà

Il Grignolino è un rosso leggero prodotto in piccole quantità sulle colline del Monferrato. E’ un vino leggero e trasparente di colore rosso rubino. Il Grignolino è un vino secco con bouquet dolce, aroma delicato e un piacevole tono amaro. Grignolino è una rinomata denominazione DOC che garantisce un vino rosso di qualità, leggero e tannico prodotto dai molti acini del grappolo d’uva. Il Grignolino è un vino ideale in combinazione con salumi, con carni bianche grigliate o arrosto e con formaggi poco stagionati.

Colore: rosso rubino non molto intenso.
Profumo: il suo Bouquet presenta aromi delicati di frutti rossi, erba falciata e geranio a volte accompagnati da vivaci accenti di vinosità.
Sapore: asciutto, leggermente tannico, gradevolmente amarognolo, con caratteristico retrogusto.
Vitigni: 100% grignolino
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 4 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: la maturazione avviene in vasche in acciaio per la durata di 6 mesi circa.
Abbinamento: si abbina molto bene con salumi, carni bianche arrostite o alla griglia, contorni al forno, fritto misto alla piemontese e formaggi poco stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 1 – 2 anni.
Temperatura di servizio: 14° – 16°

Barbera d’Asti DOCG

barbera

Il Barbera è considerato uno dei vini tipici del Monferrato ed è anche il più coltivato in Piemonte. Si dice che il Barbera abbia le caratteristiche dei piemontesi: forza e discrezione. Il Barbera possiede un livello elevato di acidità naturale e un livello relativamente basso di tannino, anche se l’uva produce vini di colore rubino cupo. Il suo carattere propende verso i frutti rossi. È un vino ideale in combinazione con i primi, con i secondi, con il Bollito Piemontese o con Formaggi mediamente stagionati.

Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: gli aromi floreali della rosa e quelli fruttati di ciliegia e prugna sono piuttosto pronunciati.
Sapore: asciutto, mediamente di corpo.
Vitigni: 100% barbera
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 10 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: avviene in vasche in acciaio per la durata di 8 mesi circa.

Abbinamento: si abbina molto bene con antipasti misti alla piemontese, agnolotti, bolliti misti, e formaggi mediamente stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 2 – 4 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20