Monferrato Freisa Doc – Beatrice di Monferrato

Il vitigno Freisa fonda le sue origini proprio in Piemonte e regala vini con colore rosso rubino, profumi di rosa e di lampone, una discreta struttura ed una componente tannica rilevante.

 

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato.
Profumo: delizioso di rosa e di lampone, caratteristico e delicato.
Sapore: asciutto, amarognolo
Vitigni: 100% freisa
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 10 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: la maturazione avviene in piccole botti di rovere per la durata di 6 mesi
Abbinamento: si abbina molto bene con antipasti misti alla piemontese, agnolotti, bolliti misti e formaggi mediamente stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 2 – 4 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20°

Barbera d’Asti DOCG

barbera

Il Barbera è considerato uno dei vini tipici del Monferrato ed è anche il più coltivato in Piemonte. Si dice che il Barbera abbia le caratteristiche dei piemontesi: forza e discrezione. Il Barbera possiede un livello elevato di acidità naturale e un livello relativamente basso di tannino, anche se l’uva produce vini di colore rubino cupo. Il suo carattere propende verso i frutti rossi. È un vino ideale in combinazione con i primi, con i secondi, con il Bollito Piemontese o con Formaggi mediamente stagionati.

Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: gli aromi floreali della rosa e quelli fruttati di ciliegia e prugna sono piuttosto pronunciati.
Sapore: asciutto, mediamente di corpo.
Vitigni: 100% barbera
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 10 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: avviene in vasche in acciaio per la durata di 8 mesi circa.

Abbinamento: si abbina molto bene con antipasti misti alla piemontese, agnolotti, bolliti misti, e formaggi mediamente stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 2 – 4 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20

Sua Maestà il…

nebbiolaDomina sovrano fra tutti i vitigni coltivati nelle Langhe, è la base degli squisiti vini di Barolo, ma occupa un posto ben distinto in Monferrato prosperando ovunque trova terreno, esposizione e clima adatto.

Trae il nome dalla pruina che quasi  “nebbia” ne ricopre il frutto, ha una natura vigorosa ma delicata, è di media feracità ama i terreni tufacei bianchi e le esposizioni soleggiate.

E’ un vitigno nobile che esprime tutta la sua eleganza già nella forma del grappolo che varia tra la cilindrica e piramidale.

Di cosa stiamo parlando? Naturalmente di sua maestà il Nebbiolo, l’ultimo vitigno che abbiamo vendemmiato quest’anno… ed ecco a voi una sua meraviglio foto!

Buon fine settimana! Vi aspettiamo in cantina per una degustazione!