Al Bicerot – Rosato: il Vino dell’Estate

Il caldo è in arrivo, così oggi vi proponiamo la nota degustativa de Al Bicerot, un ottimo rosato, perfetto da bere durante l’estate!

Al Bicerot è un vino ottenuto dalla fermentazione in rosato di uve Grignolino in purezza, dopo la pigiatura avviene una macerazione di 12-14 ore sulle bucce, ne segue la svinatura e la fine fermentazione avviene “in bianco”. Caratteristico colore rosa “cerasuolo” profumo floreale con note di rosa, in bocca risulta morbido ma spicca l’apprezzabile acidità esaltata dalla sua leggera effervescenza. Caratteristico il retrogusto gradevolmente amarognolo tipico dell’uva Grignolino.

 

Colore: rosa cerasuolo.
Profumo: floreale con note di rosa.
Sapore: in bocca risulta morbido ma spicca l’apprezzabile acidità esaltata dalla sua leggera effervescenza, caratteristico il retrogusto gradevolmente amarognolo tipico dell’uva Grignolino.
Vitigno: Grignolino 100%.
Vinificazione: “in rosato”, pigiatura e macerazione di 12 – 14 ore sulle bucce.
Maturazione: in botti di acciaio per 4 mesi.
Abbinamento: ottimo per aperitivo, antipasti, carni bianche ma anche con piatti a base di pesce.
Epoca per il consumo: un anno.
Temperatura di servizio: 14/16 gradi.

#LaCanova … Contest fotografico

Prosegue con successo il contest fotografico promosso da La Cà Nova… Ecco un paio di foto che ci avete inviato…

Vi ricordiamo che siete ancora in tempo per postare le vostre foto, scoprite le regole e i gustosi premi in palio nella pagina dedicata: #lacanova – Contest Fotografico

Monferrato Freisa Doc – Beatrice di Monferrato

Il vitigno Freisa fonda le sue origini proprio in Piemonte e regala vini con colore rosso rubino, profumi di rosa e di lampone, una discreta struttura ed una componente tannica rilevante.

 

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato.
Profumo: delizioso di rosa e di lampone, caratteristico e delicato.
Sapore: asciutto, amarognolo
Vitigni: 100% freisa
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 10 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: la maturazione avviene in piccole botti di rovere per la durata di 6 mesi
Abbinamento: si abbina molto bene con antipasti misti alla piemontese, agnolotti, bolliti misti e formaggi mediamente stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 2 – 4 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20°

Grignolino del Monferrato Casalese DOC – Balestrà

Il Grignolino è un rosso leggero prodotto in piccole quantità sulle colline del Monferrato. E’ un vino leggero e trasparente di colore rosso rubino. Il Grignolino è un vino secco con bouquet dolce, aroma delicato e un piacevole tono amaro. Grignolino è una rinomata denominazione DOC che garantisce un vino rosso di qualità, leggero e tannico prodotto dai molti acini del grappolo d’uva. Il Grignolino è un vino ideale in combinazione con salumi, con carni bianche grigliate o arrosto e con formaggi poco stagionati.

Colore: rosso rubino non molto intenso.
Profumo: il suo Bouquet presenta aromi delicati di frutti rossi, erba falciata e geranio a volte accompagnati da vivaci accenti di vinosità.
Sapore: asciutto, leggermente tannico, gradevolmente amarognolo, con caratteristico retrogusto.
Vitigni: 100% grignolino
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 4 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: la maturazione avviene in vasche in acciaio per la durata di 6 mesi circa.
Abbinamento: si abbina molto bene con salumi, carni bianche arrostite o alla griglia, contorni al forno, fritto misto alla piemontese e formaggi poco stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 1 – 2 anni.
Temperatura di servizio: 14° – 16°

….e finalmente la vendemmia 2013 ha inizio

Cari amici, oggi a per La Cà Nova è un giorno molto importante perché finalmente, dopo mesi e mesi di lavoro minuzioso in vigna, iniziamo la vendemmia. Le prime uve che andremo a cogliere sono quelle del Cortese.

L’epoca di distacco dell’uva varia in funzione degli obiettivi enologici e naturalmente in funzione dell’epoca di maturazione delle varietà da vino.
Esistono comunque alcuni parametri che permettono di stabilire l’epoca di raccolta e che sono legati a processi fisiologici della bacca, quali la diminuzione della consistenza della polpa, l’accumulo degli zuccheri, la riduzione degli acidi, la sintesi degli aromi. Per questo motivo stiamo effettuando campionamenti di mosti delle diverse varietà di uva per stabilire il giusto grado di maturazione.
Come potete vedere anche dalle meravigliose immagini che seguono, le uve del Cortese sono perfette….

CORTESE   CORTESE2