Barbera d’Asti DOCG

barbera

Il Barbera è considerato uno dei vini tipici del Monferrato ed è anche il più coltivato in Piemonte. Si dice che il Barbera abbia le caratteristiche dei piemontesi: forza e discrezione. Il Barbera possiede un livello elevato di acidità naturale e un livello relativamente basso di tannino, anche se l’uva produce vini di colore rubino cupo. Il suo carattere propende verso i frutti rossi. È un vino ideale in combinazione con i primi, con i secondi, con il Bollito Piemontese o con Formaggi mediamente stagionati.

Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: gli aromi floreali della rosa e quelli fruttati di ciliegia e prugna sono piuttosto pronunciati.
Sapore: asciutto, mediamente di corpo.
Vitigni: 100% barbera
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 10 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: avviene in vasche in acciaio per la durata di 8 mesi circa.

Abbinamento: si abbina molto bene con antipasti misti alla piemontese, agnolotti, bolliti misti, e formaggi mediamente stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 2 – 4 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20

Il Grignolino

Il Grignolino negli ambienti della viticoltura Piemontese è un’uva che produrrà un vino non molto diffuso, è più diffuso di nome che di fatto.  Sicuramente è uno dei vitigni più “difficili” sia in vigna che in cantina, ma la tonicità di questo vino quando è ottenuto con le cure enologiche più adatte è armonica, calda e piacevole, rispecchia in maniera immediata il carattere della gente del Monferrato.

Ecco alcune foto del Grignolino durante la Vendemmia 2013… Rimanete connessi, presto posteremo tante altre foto e articoli su questo meraviglioso periodo dell’anno, la pioggia di questi giorni non ci fermerà!

Nebbiolo, Barone di San Pietro

Con oggi cominciamo a raccontarvi in modo approfondito le schede degustative dei nostri vini, in modo che anche i meno esperti possano capire le caratteristiche, i profumi e i sapori dei nostri prodotti.
Iniziamo con uno dei nostri prodotti più all’avanguardia: il Nebbiolo.

BARONEColore: Rosso rubino più o meno carico, con riflessi di granato.
Profumo: Profumo caratteristico, tenue e delicato, ricorda la viola, che si attenua e perfeziona con l’invecchiamento.
Sapore: Secco, di buon corpo, giustamente tannico da giovane, vellutato, armonico.
Vitigni: 100% nebbiolo
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 12 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: La maturazione avviene in piccole botti di rovere per la durata di 18 mesi.                                                                       uvabarone
Abbinamento: Ideale con tagliolini al sugo di salsiccia o con tartufo, agnolotti con sugo di arrosto, piatti a base di carni rosse, stracotti e selvaggina in genere, nei formaggi mediamente stagionati o solo leggermente erborinati.
Epoca per il consumo: Mediamente 4 – 8 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20°

Per la festa del papà un regalo d’eccellenza: Barbera d’Asti

Avete già pensato cosa regalare al vostro papà? Oggi è la sua festa e cosa c’è di meglio che celebrarlo con un buon vino, magari abbinato a una cenetta preparata da voi?!
Noi de La Cà Nova vi consigliamo un ottimo Barbera d’Asti. E’ un vino ideale in combinazione con i primi, con i secondi, con il “Bollito” piemontese o con il formaggi semi-stagionati. Potete quindi sbizzarrirvi in cucina, senza spendere ingenti cifre per inutili regalini, e non rinunciare alla qualità.
Il Barbera è considerato un vino tipico del Monferrato ed è anche il più coltivato in Piemonte. Si dice che il Barbera abbia le caratteristiche dei piemontesi: forza e discrezione. Il Barbera possiede un livello elevato di acidità naturale e un livello relativamente basso di tannino, anche se l’uva produce vini di un colore rosso rubino. Il suo carattere propende verso tutti i frutti rossi.

Aspettiamo la vostra chiamata!

AUGURI A TUTTI I PAPA’ da Marco Bellero e il suo staff!