Nebbiolo, Barone di San Pietro

Con oggi cominciamo a raccontarvi in modo approfondito le schede degustative dei nostri vini, in modo che anche i meno esperti possano capire le caratteristiche, i profumi e i sapori dei nostri prodotti.
Iniziamo con uno dei nostri prodotti più all’avanguardia: il Nebbiolo.

BARONEColore: Rosso rubino più o meno carico, con riflessi di granato.
Profumo: Profumo caratteristico, tenue e delicato, ricorda la viola, che si attenua e perfeziona con l’invecchiamento.
Sapore: Secco, di buon corpo, giustamente tannico da giovane, vellutato, armonico.
Vitigni: 100% nebbiolo
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 12 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: La maturazione avviene in piccole botti di rovere per la durata di 18 mesi.                                                                       uvabarone
Abbinamento: Ideale con tagliolini al sugo di salsiccia o con tartufo, agnolotti con sugo di arrosto, piatti a base di carni rosse, stracotti e selvaggina in genere, nei formaggi mediamente stagionati o solo leggermente erborinati.
Epoca per il consumo: Mediamente 4 – 8 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20°

Fase fenologica: Prechiusura

Grignolino Prechiusura

Grignolino Prechiusura

Come di consueto, oggi vi raccontiamo il lavoro lungo e meticoloso che sta dietro al nostro vino. In vigna al momento siamo in una fase molto delicata: la fioritura è avvenuta così come l’allegagione ( il passaggio da fiore a frutto) e ora ci si prepara per la fase fenologica chiamata “prechiusura” grappolo. Durante questa fase è molto importante proseguire con la corretta gestione della chioma tramite un’accurata “cimatura“, ovvero il taglio dei germogli che sotto la spinta della vigoria della pianta crescono molto rapidamente.
Inoltre operazione fondamentale è la potatura verde, ovvero l’eliminazione dei germogli spontanei alla base del ceppo, assieme alla defogliatura,
operazione che ha il compito di arieggiare i grappoli e creare un ambiente meno ospitale alle malattie funginee che in questo periodo
sono molto pericolose, in particolare L’OIDIO.
In vigna proseguono inoltre i trattamenti antiperonosporici al fine di prevenire  attacchi sullo strato fogliare di nuova generazione.

Il Monferrato

Vingeti, vigneti e ancora vigneti distribuiti su morbide colline: è questo lo scenario in cui si trova la Cà Nova. Il Monferrato è una terra splendida, così oggi abbiamo deciso di regalarvi una piccola gallery dei paesaggi più belli che potrete ammirare se passate in cantina a per una degustazione… Buona visione!

La natura monferrina

La natura non smette mai di regalare immagini molto suggestive. Il Monferrato è una terra meravigliosa, con le sue colline morbide, ricche di vigne e di profumi, offre panorami splendidi e mozzafiato.
Oggi vogliamo donarvi queste meravigliose immagini della vigna alle prime ore dell’alba. Quando tutti stanno ancora dormendo, la rugiada si posa sui germogli che in questo periodo stanno fiorendo. La vigna infatti è nella fase di germogliamento, si iniziano a intravedere i primi grappolini, che a fine stagione diventeranno in nostri vini tipici.

Germoglio di Grignolino bagnati da un'intensa rugiada primaverile

Germoglio di Grignolino bagnati da un’intensa rugiada primaverile

La vigna in fase di germogliamento

La vigna in fase di germogliamento