Merenda Sinoira: a La Cà Nova il 30 luglio, il 6 e 15 agosto

Per questi caldi mesi estivi sono in programma a La Cà Nova tre tradizionali eventi monferrini: il 30 luglio, il 6 e il 15 agosto abbiamo organizzato le Merande Sinoire.

Potrete degustare i nostri vini abbinati a prodotti tipici del Monferrato e a seguire, se vorrete potrete fermarvi per una ricca cena, sempre a base di prodotti locali.

A fare da sfondo alla Merenda Sinoira, ci sarà la musica di Armando che intratterrà gli ospiti con melodie live.

merendasinoira

Per info e prenotazioni: cantinalacanova@gmail.com

 

LA CA’ NOVA RICEVE IL CERTIFICATO DI ECCELLENZA TRIPADVISOR 2016

Print_Logo_COE2016_itLa Cà Nova per il secondo anno consecutivo vince il Certificato di Eccellenza TripAdvisor®.

“Con il Certificato di Eccellenza, TripAdvisor riconosce le strutture ricettive che si sono distinte ricevendo con costanza punteggi e recensioni eccellenti dai viaggiatori”, afferma Heather Leisman, Vice Presidente del Marketing di settore, TripAdvisor. “Questo riconoscimento aiuta i viaggiatori a individuare e prenotare le strutture che offrono regolarmente un servizio di qualità”.

Grazie davvero a tutti a voi! Vi aspettiamo in cantina per questo lungo ponte per brindare insieme!!!

San Valentino a La Cà Nova

fassoneFesteggia San Valentino con noi, troverai una atmosfera calda e romantica oltre che buon cibo e buon vino!

Ecco il nostro menù: 

Affettati misti
Lardo con pane alle noci
Battuta di fassone
Flan di peperoni con crema al parmigiano

Risotto salsiccia e Barbera

Roast-beef con patate al forno

Baci di dama di nostra produzione /panna cotta e spuma al Barbera Chinato

Caffè

Prezzo: 25 euro vini esclusi.

Venerdì 11 Dicembre Serata Bagna Càuda

Venerdì 11 dicembre abbiamo organizzato presso la nostra cantina (via Cei 18, Cella Monte) una serata dedicata esclusivamente alla bagna cauda. Vi aspettiamo, ecco il menù:

  • Salumi misti di Cella Monte
  • Bagna Càuda
  • Panna cotta
  • Acqua, 1 bottiglia di vino ogni 4 persone

IMG-20151203-WA0011

Natal’esco: Facciamo Decollare Insieme il Monferrato

1 notte, 3 giorni, 10 location, 15 presepi, 25 infernot, 37 menù, 70 eventi: questi i numeri che descrivono Natal’esco, l’evento natalizio promosso dai comuni che quest’anno sono diventati patrimonio dell’Unesco a cui parteciperà anche La Cà Nova.

Natalesco

Sabato 13 e domenica 14 dicembre in un susseguirsi di interessanti occasioni culturali, di appuntamenti enogastronomici e di intrattenimenti di vario genere, si potrà vivere l’atmosfera preparatoria del Natale fra suggestivi panorami e borghi ricchi di storie da raccontare. Infatti, nel percorso che lega Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato e Vignale Monferrato sarà possibile entrare in magici luoghi, quali gli Infernot, manufatti ipogei scavati nella pietra da cantoni da abili scavatori, tra il 1700 e la prima metà del 1900.

La nostra cantina sarà aparta per l’intero fine settimana, oltre a visitare l’infernot, sarà possibile fare degustazioni a base di prodotti tipici monferrini e del nostro vino… Vi aspettiamo!

Natal’esco è un evento promosso da Lun’esco, l’iniziativa di Confesercenti Alessandria, Alexala, Camera di Commercio di Alessandria che, unitamente a Enosis e ai 9 comuni del Monferrato, vuole promuovere l’eccellenza di un territorio piemontese e dei suoi Infernot.

Vendemmia 2014: gli Ultimi Grappoli di Nebbiolo

Con oggi la nostra vendemmia 2014 è giunta al termine. Sta mattina infatti abbiamo raccolto gli ultimi grappoli di Nebbiolo che ci mancavano per ultimare questo importante momento dell’anno.

Adesso il lavoro continua anche in cantina, fino a metà ottobre infatti ci sarà davvero molto da fare. La cantina e lo spazio degustazione rimangono comunque aperti. Passate a trovarci per bere insieme un buon bicchiere di vino accompagnato dai nostri piatti tipici! Vi aspettiamo!

nebbiolo

Vendemmia 2014: Oggi quasi 100 Quintali di Grignolino

Sta mattina quando siamo arrivati in vigna, il tempo sembrava essere uggioso. Dopo circa due ore di raccolta invece si il cielo si è aperto ed è spuntato un bellissimo sole che ha accompagnato la nostra vendemmia per tutto il giorno.
Oggi è stata la giornata del Grignolino, abbiamo raccolto quasi 100 quintali di uva in circa 8 ore di lavoro. Alcuni dei grappoli raccolti tra  2 – 3 anni diventeranno il nostro Balestrà, un rosso leggero  e trasparente di colore rosso rubino. Gli altri invece li utilizzeremo per produrre Al Bicerot, il nostro vino rosato che mantiene comunque il retrogusto gradevolmente amarognolo tipico dell’uva Grignolino.

Sul nostro profilo Instagram (cantinalacanova) abbiamo postato con successo tutti i momenti salienti di questa intensa giornata. Per chi non è riuscito a seguirci, ecco una piccola gallery fotografica!

 

Inaugurazione Mostra Fotografica “#lacanova” e Degustazione

in
A La Cà Nova domenica 8 giugno verrà inaugurata la mostra fotografica “#lacanova” in cui verranno esposte le foto più belle scattate dai partecipanti al contest fotografico promosso nei mesi scorsi. Durante la mattinata verrà inoltre proiettato in anteprima il video ufficiale de La Cà Nova e al termine sarà possibile partecipare ad una ricca degustazione con un contributo di 20€ a persona per la quale è gradita la prenotazione tramite mail (cantinalacanova@gmail.com) o telefono (333 9544699)

Programma della giornata:

ore 10.30: inaugurazione mostra fotografica con discorso di Marco Bellero

ore 11.15: proiezione del video

ore 11.40: visita in cantina collettiva

ore 12: inizio degustazione

ore 16: saluti e ringraziamenti

Insalata di Bollito

Oggi nevica, così noi ne approfittiamo per consigliarvi una ricetta tipica monferrina che potrete sperimentare in  queste fredde sere invernali e gustare con un buon bicchiere di vino: l’insalata di bollito.

Insalata di bollitoINGREDIENTI per 4 persone:
Muscolo di Fassone Piemontese da bollire
1 Peperone giallo
2 pomodori ben sodi
1 cuore di sedano
1 cipolla bianca
olio
sale
aceto

PREPARAZIONE: 
Bollire in acqua salata un bel pezzo di muscolo magro di Fassone Piemontese. A parte tagliare a listarelle sottili il peperone giallo, i pomodori ben sodi in pezzetti piccoli e a fettine sottili il cuore di sedano. Aggiungere alle verdure una cipolla bianca affettata finemente e condire con olio extravergine di oliva sale e aceto. Unire le verdure al bollito “sfilacciato” in piccoli pezzi e riporre in frigorifero per un’ora.

Buon appetito!