Vendemmia 2014: gli Ultimi Grappoli di Nebbiolo

Con oggi la nostra vendemmia 2014 è giunta al termine. Sta mattina infatti abbiamo raccolto gli ultimi grappoli di Nebbiolo che ci mancavano per ultimare questo importante momento dell’anno.

Adesso il lavoro continua anche in cantina, fino a metà ottobre infatti ci sarà davvero molto da fare. La cantina e lo spazio degustazione rimangono comunque aperti. Passate a trovarci per bere insieme un buon bicchiere di vino accompagnato dai nostri piatti tipici! Vi aspettiamo!

nebbiolo

Monferrato Patrimonio dell’Umanità

TG COM UNESCOOrmai è ufficiale: i vigneti del Monferrato, insieme a quelli di Langhe e Roero, sono patrimonio dell’Umanità. La notizia era circolata nelle scorse settimane, ma finalmente qualche giorno fa è arrivata l’ufficialità! Finalmente l’Unesco ha riconosciuto il lavoro di generazioni di contadini e vignaioli monferrini.

Come riporta anche l’articolo qui a fianco, tratto da Avvinando, blog su vino e distillati del TGCOM24, i vigneti del Barolo e del Barbaresco, ma anche del Dolcetto, del Nebbiolo, del Roero, dell’Arneis, del Barbera e dello Spumante e del Moscato d’Asti, sono diventati il 50° sito patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco in Italia.

Ne siamo davvero felici, speriamo che questo importante riconoscimento faccia conoscere a sempre più persone il nostro amato Monferrato!

Sua Maestà il…

nebbiolaDomina sovrano fra tutti i vitigni coltivati nelle Langhe, è la base degli squisiti vini di Barolo, ma occupa un posto ben distinto in Monferrato prosperando ovunque trova terreno, esposizione e clima adatto.

Trae il nome dalla pruina che quasi  “nebbia” ne ricopre il frutto, ha una natura vigorosa ma delicata, è di media feracità ama i terreni tufacei bianchi e le esposizioni soleggiate.

E’ un vitigno nobile che esprime tutta la sua eleganza già nella forma del grappolo che varia tra la cilindrica e piramidale.

Di cosa stiamo parlando? Naturalmente di sua maestà il Nebbiolo, l’ultimo vitigno che abbiamo vendemmiato quest’anno… ed ecco a voi una sua meraviglio foto!

Buon fine settimana! Vi aspettiamo in cantina per una degustazione!

Nebbiolo, Barone di San Pietro

Con oggi cominciamo a raccontarvi in modo approfondito le schede degustative dei nostri vini, in modo che anche i meno esperti possano capire le caratteristiche, i profumi e i sapori dei nostri prodotti.
Iniziamo con uno dei nostri prodotti più all’avanguardia: il Nebbiolo.

BARONEColore: Rosso rubino più o meno carico, con riflessi di granato.
Profumo: Profumo caratteristico, tenue e delicato, ricorda la viola, che si attenua e perfeziona con l’invecchiamento.
Sapore: Secco, di buon corpo, giustamente tannico da giovane, vellutato, armonico.
Vitigni: 100% nebbiolo
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 12 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: La maturazione avviene in piccole botti di rovere per la durata di 18 mesi.                                                                       uvabarone
Abbinamento: Ideale con tagliolini al sugo di salsiccia o con tartufo, agnolotti con sugo di arrosto, piatti a base di carni rosse, stracotti e selvaggina in genere, nei formaggi mediamente stagionati o solo leggermente erborinati.
Epoca per il consumo: Mediamente 4 – 8 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20°

Una degustazione da…. mangiare con gli occhi!

Oggi per farvi venire un po’ di acquolina in bocca, vi proponiamo una piccola gallery di una delle nostre degustazioni… Tra qualche giorno ci sarà un lungo ponte: vi aspettiamo numerosi!

Per info:

Tel: +39 333.95.44.699

Email: cantinalacanova@gmail.com

copyright: La Cà Nova

Il menù delle prossime degustazioni

Tra qualche giorno ci sarà il ponte del 25 aprile e del 1 maggio e noi a La Cà Nova abbiamo pensato di organizzare gustose e sucolenti degustazioni. Per il modico prezzo di 20 euro a persona abbiamo studiato un menù particolare: ad ogni calice di vino abbineremo un piatto tipico della tradizione monferrina.

Degustazione a La Cà Nova

Degustazione a La Cà Nova

Ecco il menù che abbiamo pensato per voi:

–  TAGLIERE DI SALUMI TIPICI insieme a un ottimo bicchiere di BALESTRÀ, Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2010;

– BATTUTA DI FASSONE PIEMONTESE CASTRATO accompagnato dal nostro Barbera D’Asti DOCG 2010;

–  AGNOLOTTI MONFERRINI   con un calice di   BEATRICE, Monferrato DOC Freisa 2010;

–  RUOTA DI FORMAGGI SELEZIONATI  unito a BARONE DI SAN PIETRO, Monferrato Rosso doc 2010 (Nebbiolo).

Se volete trascorrere i ponti che si apprestano ad arrivare presso La Cà Nova affrettatevi a prenotare, ecco i nostri riferimenti:

Per info:

Tel: +39 333.95.44.699

Email: cano01@dialogicnet.it , cantinalacanova@gmail.com

La Cà Nova

2013-01-26-494La Cà Nova, affonda le sue radici in un terreno fertile, in cui si coltiva la vite dalla notte dei tempi: siamo in Piemonte, nelle terre di re e marchesi, in Monferrato. Quando si raccontano queste zone nella mente ci si immaginano distese di dolci colline, caratterizzate da suggestivi vigneti e più in là un casolare. Ed è qui, a Cella Monte, piccolo centro tra Asti e Alessandria, che si trova La Cà Nova, una cantina che da inizio ‘900 è di proprietà della famiglia Bellero.

La denominazione della cantina, risalente alla fine del XVII secolo, deriva dalla “Canova”, nome dell’ antico cascinale della famiglia materna di Marco Bellero, attuale proprietario, sito in Rosignano, già appartenente ai conti Gazzone a cui si rifà lo stemma dell’azienda: tre torri d’argento sormontate da un tetto dorato su cui poggiano frontalmente due gazze. Nella seconda metà dell’800 i bisnonni di Marco, per poter procedere alla costruzione della loro cascina a Cella Monte, scavarono nella pietra da cantone un’arenaria molto resistente di colore giallastro. Oggi, forte di una tradizione solenne, della passione avuta sin da giovane Marco produce ben 6 tipi diversi di vini: Barbera d’Asti, Grignolino del Monferrato Casalese, Monferrato Freisa, Monferrato Casalese Cortese, Piemonte Bonarda, Monferrato Rosso.