Vendemmia 2015: Tutte le Immagini più Belle!

Il 2015 ci ha regalato davvero una meravigliosa vendemmia. Complice la bella stagione appena trascorsa, la qualità dell’uva quest’anno è migliore rispetto al 2014. In tutto abbiamo raccolto circa 300 quintali di mosto. Di seguito ecco tutte le immagini più belle che raccontano il momento che per noi è il più importante dell’anno.

Monferrato Freisa Doc – Beatrice di Monferrato

Il vitigno Freisa fonda le sue origini proprio in Piemonte e regala vini con colore rosso rubino, profumi di rosa e di lampone, una discreta struttura ed una componente tannica rilevante.

 

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato.
Profumo: delizioso di rosa e di lampone, caratteristico e delicato.
Sapore: asciutto, amarognolo
Vitigni: 100% freisa
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 10 giorni a contatto con le bucce.
Maturazione: la maturazione avviene in piccole botti di rovere per la durata di 6 mesi
Abbinamento: si abbina molto bene con antipasti misti alla piemontese, agnolotti, bolliti misti e formaggi mediamente stagionati.
Epoca per il consumo: mediamente 2 – 4 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20°

La Freisa

La Freisa è un antico vitigno Piemontese caratterizzato dalla tipica
robustezza e feracità. Durante la Vendemmia 2013 questo tipo di uva ha dimostrato tutte la sue potenzialità! Guardate che grappoli meravigliosi…

La vendemmia continua… Stay tuned!

La vendemmia 2013

Tra qualche giorno inizieremo la vendemmia 2013, la vigna di Rosignano è infatti pronta per la raccolta. Le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato,  il rapporto tra la percentuale di zuccheri quella di acidi è quasi al valore ottimale.
Presto vi racconteremo tutto il lavoro passo per passo, non perdetevi i dettagli di questo momento affascinante!

Ora però, invece di perderci in troppe parole  vi mostriamo la bellezza delle nostre vigne, buona visione!

 

 

 

 

 

 

Beatrice, un’Idea Regalo per la Festa della Mamma

BEATRICE

Tra qualche giorno sarà la Festa della Mamma e se quest’anno volete fare un regalo un pò diverso dal solito noi vi consigliamo un ottimo vino della nostra cantina: BEATRICE Monferrato DOC Freisa, un vino dal colore rubino intenso, tendente al granato, e con un delizioso profumo di rosa e di lampone. Dietro questo vino c’è però un’affascinante storia d’amore che vi oggi vi vogliamo raccontare:
la Freisa è stata chiamata con il nome “Beatrice” perché ritenuto un vino particolare come particolare è la storia di questa marchesina, figura che ha appassionato anche il poeta G. Carducci grande estimatore della dinastia degli Aleramici, i primi marchesi del Monferrato. Beatrice è passata alla storia ed è giunta fino a noi grazie ai versi d’amore di Rambaldo di Vaqueiras, il trovadore giunto alla corte monferrina attratto dalla fama di generosità del padre, il marchese Bonifacio. Il menestrello si innamorò di Beatrice che soleva indicare nei suoi versi con lo pseudonimo di Bel cavaliere avendo la fanciulla gran dimestichezza con la spada ed i cavalli,  ma la felicità dei due giovani non fu duratura perché Rambaldo partì al seguito del marchese Bonifacio che aveva preso il comando della IV crociata morendo con lui nelle lontane  terre d’oriente. Si narra che Beatrice, dopo la loro partenza, avendo il presentimento che non sarebbero più tornati, si ammalasse  e quando comprese che stava per morire avesse espresso il desiderio di essere sepolta nella chiesetta di S. Pietro in vincoli di Vico Borroni, l’attuale frazione Berroni  in cui si trovano i vigneti de La Cà Nova.

Una degustazione da…. mangiare con gli occhi!

Oggi per farvi venire un po’ di acquolina in bocca, vi proponiamo una piccola gallery di una delle nostre degustazioni… Tra qualche giorno ci sarà un lungo ponte: vi aspettiamo numerosi!

Per info:

Tel: +39 333.95.44.699

Email: cantinalacanova@gmail.com

copyright: La Cà Nova

La Cà Nova

2013-01-26-494La Cà Nova, affonda le sue radici in un terreno fertile, in cui si coltiva la vite dalla notte dei tempi: siamo in Piemonte, nelle terre di re e marchesi, in Monferrato. Quando si raccontano queste zone nella mente ci si immaginano distese di dolci colline, caratterizzate da suggestivi vigneti e più in là un casolare. Ed è qui, a Cella Monte, piccolo centro tra Asti e Alessandria, che si trova La Cà Nova, una cantina che da inizio ‘900 è di proprietà della famiglia Bellero.

La denominazione della cantina, risalente alla fine del XVII secolo, deriva dalla “Canova”, nome dell’ antico cascinale della famiglia materna di Marco Bellero, attuale proprietario, sito in Rosignano, già appartenente ai conti Gazzone a cui si rifà lo stemma dell’azienda: tre torri d’argento sormontate da un tetto dorato su cui poggiano frontalmente due gazze. Nella seconda metà dell’800 i bisnonni di Marco, per poter procedere alla costruzione della loro cascina a Cella Monte, scavarono nella pietra da cantone un’arenaria molto resistente di colore giallastro. Oggi, forte di una tradizione solenne, della passione avuta sin da giovane Marco produce ben 6 tipi diversi di vini: Barbera d’Asti, Grignolino del Monferrato Casalese, Monferrato Freisa, Monferrato Casalese Cortese, Piemonte Bonarda, Monferrato Rosso.