Merenda Sinoira: a La Cà Nova il 30 luglio, il 6 e 15 agosto

Per questi caldi mesi estivi sono in programma a La Cà Nova tre tradizionali eventi monferrini: il 30 luglio, il 6 e il 15 agosto abbiamo organizzato le Merande Sinoire.

Potrete degustare i nostri vini abbinati a prodotti tipici del Monferrato e a seguire, se vorrete potrete fermarvi per una ricca cena, sempre a base di prodotti locali.

A fare da sfondo alla Merenda Sinoira, ci sarà la musica di Armando che intratterrà gli ospiti con melodie live.

merendasinoira

Per info e prenotazioni: cantinalacanova@gmail.com

 

Salvatore Petrantoni vince Fotomaratona di Casale Monferrato con l’infernot de La Cà Nova

Il 15 maggio scorso Salvatore Petrantoni ha vinto la Fotomaratona di Casale Monferrato (organizzata da Obiettivo Monferrato) con una fotografia del nostro infernot. Lo scatto è stato inserito nella sezione “Alla salute” come testimonianza della tradizione vinicola monferrina.

Complimenti davvero per l’immagine e grazie per aver scelto il nostro infernot!

infernot

Vendemmia 2014: gli Ultimi Grappoli di Nebbiolo

Con oggi la nostra vendemmia 2014 è giunta al termine. Sta mattina infatti abbiamo raccolto gli ultimi grappoli di Nebbiolo che ci mancavano per ultimare questo importante momento dell’anno.

Adesso il lavoro continua anche in cantina, fino a metà ottobre infatti ci sarà davvero molto da fare. La cantina e lo spazio degustazione rimangono comunque aperti. Passate a trovarci per bere insieme un buon bicchiere di vino accompagnato dai nostri piatti tipici! Vi aspettiamo!

nebbiolo

Fase fenologica: Prechiusura

Grignolino Prechiusura

Grignolino Prechiusura

Come di consueto, oggi vi raccontiamo il lavoro lungo e meticoloso che sta dietro al nostro vino. In vigna al momento siamo in una fase molto delicata: la fioritura è avvenuta così come l’allegagione ( il passaggio da fiore a frutto) e ora ci si prepara per la fase fenologica chiamata “prechiusura” grappolo. Durante questa fase è molto importante proseguire con la corretta gestione della chioma tramite un’accurata “cimatura“, ovvero il taglio dei germogli che sotto la spinta della vigoria della pianta crescono molto rapidamente.
Inoltre operazione fondamentale è la potatura verde, ovvero l’eliminazione dei germogli spontanei alla base del ceppo, assieme alla defogliatura,
operazione che ha il compito di arieggiare i grappoli e creare un ambiente meno ospitale alle malattie funginee che in questo periodo
sono molto pericolose, in particolare L’OIDIO.
In vigna proseguono inoltre i trattamenti antiperonosporici al fine di prevenire  attacchi sullo strato fogliare di nuova generazione.